Martedรฌ 2 aprile, in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sullโautismo, alcune classi della Secondaria di Primo Grado, del Liceo delle Scienze Umane e dellโIstituto Professionale Sanitร e Assistenza Sociale dellโ๐๐๐๐ถ๐๐๐๐ผ ๐๐ฎ๐ฟ๐ฏ๐ฎ๐ฟ๐ฎ ๐ ๐ฒ๐น๐๐ถ hanno partecipato ad attivitร di riflessione e sperimentazione profondamente coinvolgenti.
๐ต Le classi prime delle secondarie hanno incontrato Monica Calloni, che ha raccontato e mostrato il potere della musicoterapia come strumento di cura e relazione. I ragazzi hanno potuto mettersi in gioco sperimentando in prima persona il modo in cui la musica puรฒ favorire la comunicazione, soprattutto in presenza di disturbi sensoriali e motori.
๐ค Le classi terze della secondaria di I grado insieme alla terza LSU e alle classi del professionale, hanno vissuto un laboratorio con le educatrici della Ruota di Parabiago, esplorando il tema dellโautismo e delle neurodivergenze. Con esercizi pratici e giochi come la Dance Floor, hanno provato a immedesimarsi nelle difficoltร percettive e comunicative che vivono molte persone autistiche.
๐ง Il laboratorio si รจ concluso con lโascolto della canzone โUn milione di cose piรน unaโ, che ha lasciato spazio allโemozione e alla riflessione.
๐ Ogni attivitร , ogni parola, ogni esperienza ha lasciato un segno profondo, aiutando a coltivare empatia, consapevolezza e rispetto. Perchรฉ imparare significa anche mettersi nei panni dellโaltro.
Un grande GRAZIE agli operatori della cooperativa sociale La Ruota e a Monica Calloni.