Durante le tre edizioni del ๐—Ÿ๐—ฎ๐—ฏ๐—ผ๐—ฟ๐—ฎ๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ผ ๐—•๐—ถ๐—ผ๐˜๐—ฒ๐—ฐ๐—ป๐—ผ๐—น๐—ผ๐—ด๐—ถ๐—ฐ๐—ผ, rivolto alle classi prime della Scuola Secondaria di Primo Grado dellโ€™๐—œ๐˜€๐˜๐—ถ๐˜๐˜‚๐˜๐—ผ ๐—•๐—ฎ๐—ฟ๐—ฏ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฎ ๐— ๐—ฒ๐—น๐˜‡๐—ถ e finanziato dal PNRR โ€“ Istruzione, la Scuola per lโ€™Italia di domani, gli studenti si sono trasformati in giovani ricercatori ๐Ÿ”๐Ÿ’ก.

๐Ÿ“š Grazie a un approccio ๐’๐“๐„๐Œ, hanno approfondito contenuti di matematica, scienze, informatica e tecnologia affrontati in classe, vivendo la scienza in modo attivo, concreto, coinvolgente.

๐Ÿ”ญ Hanno sperimentato lโ€™uso del microscopio ottico, costruito modellini cellulari e della molecola del DNA, e affrontato nozioni di genetica in modo pratico e partecipato.

๐Ÿ’ป Nella seconda parte del corso si sono dedicati ad attivitร  informatiche, imparando a utilizzare Excel per organizzare e analizzare dati scientifici.

๐Ÿ’ฌ Unโ€™esperienza preziosa, che ha acceso curiositร , spirito di collaborazione e passione per la ricerca!