Istituto Barbara Melzi
Evento Farhad Bitani 08.10.21
In Viaggio nella Notte dell’Afghanistan
IN VIAGGIO NELLA NOTTE DELL’AFGHANISTAN
Un percorso per conoscere, comprendere e giudicare
che cosa accade nella “terra di mezzo” del Medio Oriente
I fatti accaduti nell’agosto 2021 ricordano tristemente quelli del 1996 quando i talebani si impadronirono di Kabul sventolando le loro bandiere bianche. Sono passati venticinque anni e i talebani non sono più un manipolo di contadini che viaggiano in moto brandendo il kalashnikov come un bastone. Oggi sanno usare i media, i social network e, soprattutto, hanno tantissimi soldi.
Già sono venuti meno i titoli in prima pagina, gli occidentali sono tornati a casa, l’Afghanistan non fa più notizia. La tragedia di un popolo si è normalizzata. Ma nulla è normale in questa terra. Gli Afghani non sono scomparsi, non si sono arresi, non hanno smesso di rivendicare il diritto ad una vita vera, ad una vita piena.
Il compito della scuola è stare di fronte alla realtà, conoscerla e comprenderla e fare in modo che l’umanità di ciascuno sia chiamata a prendere posizione, sia chiamata a giudicare. Da qui un percorso formativo, che, opportunamente modulato sull’età degli studenti, desti la loro curiosità, fornisca gli strumenti per non smettere di cercare, consenta incontri straordinari e interpelli il loro Io.
Nel percorso emergono due momenti fondamentali:
– la testimonianza di Farhad Bitani, (Kabul, 1986) figlio di un generale delle forze militari, è stato capitano dell’esercito afghano. Ha vissuto la guerra prima sotto il regime dei mujaheddin e poi dei talebani. Ha compiuto i suoi studi in Italia, prima all’Accademia Militare di Modena e successivamente alla Scuola di Applicazione di Torino. Accusato di tradimento religioso è stato condannato a morte e ferito in un attentato. Dopo essersi definitivamente trasferito in Italia come rifugiato politico, ha deciso di dedicare la sua vita al dialogo interculturale e alla pace; è tra i fondatori di GAF Global Afghan Forum
– lo spettacolo teatrale L’ultimo lenzuolo bianco è una storia vera, tratta dal libro autobiografico del giovane Farhad Bitani. Oltre le differenze culturali, le religioni, oltre a quello che i media ci hanno sempre raccontato: un viaggio per scoprire se stessi e l’altro, nell’inferno e nel cuore dell’Afghanistan. La storia è ambientata in Afghanistan dove Manà, una donna di Kabul, racconta la storia di suo figlio, facendosi sia narratrice che protagonista di questo “viaggio” insieme al giovane Farhad, l’amico Seyar, e gli altri personaggi che prendono vita dai ricordi evocati: dall’Afghanistan all’Italia tutti gli eventi e gli incontri che cambieranno per sempre la vita di questo giovane ragazzo.
IL VIAGGIO
Quando |
Cosa |
Destinatari |
Dove |
30 settembre 2021, ore 8.50 |
Conoscere l’Afghanistan tra geografia, storia e cultura |
Classi quinte liceo |
Aula audiovisivi |
30 settembre 2021, ore 10.50 |
Conoscere l’Afghanistan tra geografia, storia e cultura |
Classi terze liceo |
Aula audiovisivi |
In orario curricolare |
Conoscere l’Afghanistan tra geografia, storia e cultura |
Classe seconda LES |
In classe |
1 ottobre 2021, ore 8.00 ore 9.45 |
Conoscere l’Afghanistan tra geografia, storia e cultura Farhad Bitani: una storia vera |
Classi terze scuola secondaria I grado |
Aula audiovisivi In classe |
7 ottobre 2021, ore 10.45 4 ottobre 2021 ore 8.50 5 ottobre 2021 ore 8.50 |
Visione del film “I racconti di Parvana” (94’) |
Classi terze scuola secondaria I grado Classi terza LSU e seconda LES Classe terza LES |
Audiovisivi Aula Bakhita In classe |
6 ottobre 2021 ore 10.45 |
Visione del film “La bicicletta verde” (100’) |
Classi quinte liceo |
Aula Bakhita |
Approfondimenti su NETFLIX e altri media differenziati per classi ed indirizzo di studi; tra gli altri L’11 settembre e la guerra al terrorismo (episodio. La guerra giusta) “Learning to skateboard in a war zone (if you are a girl)”…. |
|||
8 ottobre, ore 21 Teatro “Barbara Melzi” |
Incontro testimonianza con Farhad Bitani |
Tutte le classi in teatro o collegate in streaming dalle loro aule per poter conoscere in presenza Farhad |
|
Ottobre-novembre |
Riflessione, laboratori e approfondimenti Sarà proposta la lettura di testi tra cui F.Bitani L’ultimo lenzuolo bianco, Neri Pozza; F. Gedda Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari, Salani Narrativa |
||
1 dicembre, ore 11 Teatro “Barbara Melzi” |
Spettacolo teatrale “L’ultimo lenzuolo bianco”. Una produzione originale di Immaginazione srl. Un progetto di Farhad Bitani e Roberta Colombo, regia di Alex Ruzzi |
Per le spese del progetto e sostenere concretamente la GAF Global Afghan Forum è chiesto un contributo di 10 euro a studente.