Istituto Barbara Melzi
I CARE
Per l’anno scolastico corrente, è stato scelto un tema comune a tutto l’Istituto: “Compito della scuola è trasformare gli specchi in finestre” (S.J. Harris). Non è un tempo facile quello che stiamo vivendo, ma è ricco di promesse. E’ un tempo difficile, ma è commovente ritrovare i brani di vita che si temeva aver perduto per sempre e che ora, nell’aurora della riscoperta, acquistano una nuova luce, aprono nuove prospettive. Il tempo del lockdown è stato il tempo della chiusura, ma per riaprire veramente la scuola non basta un mazzo di chiavi, una mascherina o del gel, occorre la voglia di rinascere, di riaprire le finestre e guardare lontano per scorgere l’orizzonte di un Destino buono e, attraverso lo studio, le relazioni e le scoperte di ogni giorno, ritrovare noi stessi!
Pubblicità e Progresso
I video dei ragazzi della scuola secondaria di I grado per promuovere un mondo più bello e sostenibile.
Clicca qui per vedere il video
Fragmentos de la historia y la cultura españolas
A cura della classe V Liceo economico sociale.
La Spagna dell’800 raccontata dalle studentesse e dagli studenti della classe V LES; una panoramica del contesto sociale, culturale e storico narrate e descritta….. con mucho compromiso y pasion.
Clicca qui per vedere i nostri video.
Musica, arte, sport e solidarietà. Questi siamo noi!!
Lezioni di canto e di musica, concorsi artistici e lezioni di arte, sport e tanta solidarietà, l’unico investimento che non fallisce mai!
In 170 anni tante ragazze e tanti ragazzi si sono seduti ai nostri banchi e hanno corso nei nostri spazi all’aperto e sono diventate Donne e Uomini che hanno portato il nostro spirito educativo e il nostro messaggio nella società civile e nelle loro famiglie.
Clicca qui per il video dei ragazzi della secondaria di I grado.
STORIES OF SOLIDARITY (SoS)
SoS è un progetto in lingua inglese che nasce per dare forma e sostanza al tema di questo anno scolastico: “Compito della scuola è trasformare gli specchi in finestre” (S.J. Harris)” Guardare fuori dalla finestra significa accorgersi dell’altro e delle sue fatiche e – come in uno specchio – rendersi conto che quelle fragilità sono anche le mie. In SoS il tema dell’anno assume un valore unico e originale: aprirsi significa scoprire se stessi, donarsi significa ritrovare il proprio volto più vero.
Le cinque storie qui proposte sono una selezione dei lavori svolti dalle ragazze e dai ragazzi della scuola secondaria di I grado durante le ore di inglese con la professoressa Myriam Grimoldi e con la Teacher madre lingua Marta Rizzoli .
Un grande grazie al prof. Davide Negro Cousa che ha dato forma alle Stories of Solidarity.
Buona visione al link
https://youtube.com/playlist?list=PLyW8bry-xMBDvpz1kSkzEYrRX6Vo3niZ7
IL RACCONTO DI UN BANCO DI SCUOLA
“Sono un banco di scuola, abito in una classe delle scuole superiori della Barbara Melzi e misuro 50 cm di larghezza e 70 di profondità. L’altezza? Nessuna me l’ha mai chiesta; direi q.b.
Il 2019 si era concluso come al solito, con gli auguri dei ragazzi e dei proff e con le uvette del panettone spiaccicate sopra la mia testa, il profumo dolce dei canditi e le confezioni dei regali appena scarti accartocciate al primo piano. Sì perché noi banchi abbiamo due piani: il primo – il nostro cuore – che assomiglia ad un sottoscala dove i ragazzi lasciano di tutto (ma proprio di tutto!!) e il secondo piano, quello verde o bianco che tutti vedono, il volto pubblico.
Una bella pulizia e finalmente un po’ di riposo in attesa del 2020. Gli studenti ritornano…”
clicca qui per proseguire nel racconto