Istituto Prof. Socio Sanitario
Offerta Formativa
PTOF - PAI - DDI
L’Istituto Professionale Servizi Socio-Sanitari è un percorso che unisce una solida base di istruzione generale (italiano, scienze umane, due lingue straniere, matematica, storia) a un’ampia formazione specifica che esplora le dinamiche sia dell’utente (psicologia clinica e applicata, metodologie operative, igiene e cultura medico sanitaria) sia del sistema dei servizi socio-sanitari (diritto e legislazione sociale, tecnica amministrativa). Al centro della riflessione è la persona intesa come unicum, soggetto irripetibile portatore di bisogni personali e contestuali. Questo porta ad analizzare i fenomeni umani come processi complessi che richiedono una progettazione mirata che tenga conto di una molteplicità di variabili psicologiche, sociali, educative e culturali perché se è vero che solo standardizzando un servizio può agire in modo efficiente, è solo personalizzando che esso può agire in modo efficace e duraturo favorendo il cambiamento della persona.
PTOF 2022 – 2025
PIANO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA a.s. 2020/2021
PATTO EDUCATIVO CORRESPONSABILITA’ 2020 – 2021
Patto-Educativo-di-Corresponsabilita_superiori_2020
PTOF 2019 – 2022
PTOF_superiori 2019-2022 aggiornato
Griglia di valutazione Di.Da 2020 delibera 26.05.2020
PTOF 2020 – 2021
PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE (PAI)
Una scuola inclusiva
Nel RAV del giugno 2018, è emersa la necessità di costituire formalmente un Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) in verticale ovvero comune ai diversi gradi e ordini di scuola attivati nell’Istituto. L’aumento del numero degli studenti con BES, certificazione DSA e diagnosi funzionale ha inciso sui processi trasversali delle scuole chiedendo l’inserimento di nuove figure professionali e l’attivazione di una rete di rapporti sul territorio finalizzati al benessere dei singoli ragazzi portatori di fragilità. Pertanto, al fine di ottimizzare le risorse umane e materiali, in ottemperanza a quanto previsto dalla C.M. n 8 protocollo n 561 del 6/3/2013 del MIUR “Direttiva Ministeriale 27/12/2012 -Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” e dando concreta attuazione del Piano di Miglioramento derivato dal RAV del giugno 2018, il GLI approva il Piano Annuale per l’Inclusione (PAI) che viene fatto proprio dai singoli Collegi Docenti mediante formale delibera.