OSS - Operatore Socio Sanitario
CURARE SI PUO’, SEMPRE.
LA PROFESSIONE DELL’OPERATORE SOCIO SANITARIO
L’OSS ha una missione sociale e umana vitale: prestare assistenza alle persone, prendersi cura dei loro bisogni, mostrare empatia, trasformare i problemi in occasioni di relazione.
Grazie alla competenza, professionalità e passione con cui presta il proprio servizio, l’OSS è in grado di migliorare la qualità della vita delle persone che assiste quotidianamente, lavorando a stretto contatto con l’equipe sanitaria e collaborando con le strutture socio assistenziali del territorio.
La sua attività mira a soddisfare i bisogni primari della persona in ambito sociale e sanitario.
Per svolgere con competenza una professione che spesso nasce da un desiderio profondo di prestare assistenza alle persone più fragili, è necessario un percorso di studi che formi adeguatamente e abiliti alla professione.
Che cosa fa l’OSS: le mansioni
Che cosa significa per l’OSS prendersi cura dell’altro?
Le principali mansioni dell’Operatore Socio Sanitario e le relazioni con l’utenza:
- Si adopera per stimolare le capacità espressive e psico-motorie dell’assistito e incoraggiare il mantenimento o il recupero dei rapporti con parenti e amici
- Riordina gli ambienti di vita e cura dell’assistito e procede alla loro sanificazione e disinfezione; effettua la disinfezione, sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari; riduce e controlla i fattori di rischio professionale e ambientale degli utenti
- Svolge attività di cura mediante l’utilizzo di semplici apparecchi medicali e aiuta nell’assunzione dei farmaci
- Rileva i parametri vitali dell’assistito ed è in grado di percepirne le comuni alterazioni
- Procede alla raccolta e allo stoccaggio dei rifiuti, al trasporto del materiale biologico, sanitario e dei campioni per gli esami diagnostici
- Esegue semplici medicazioni o altre minime prestazioni di carattere sanitario
- Supporta e agevola l’utente nell’igiene personale, nella vestizione, nella mobilità e nell’assunzione dei cibi
- Si adopera per mantenere le capacità motorie dell’assistito e per fargli assumere posture corrette.
La delibera regionale prevede per l’OSS la formazione di 5 competenze che gli consentano di essere in grado di:
- Agire il proprio ruolo e posizionarsi all’interno della struttura organizzativa e/o del servizio e collaborare con l’equipe assistenziale
- Agire il proprio ruolo e posizionarsi all’interno della rete welfare
- Prestare assistenza indiretta attraverso attività di aiuto domestico alberghiero e attività di igiene e confort dell’ambiente
- Assistenza diretta alla persona
- Comunicare/relazionarsi con l’utente e il suo contesto familiare, con l’equipe di cure
Diventa OSS grazie al percorso formativo organizzato da ENAC LOMBARDIA CFP CANOSSA, con la collaborazione dell’Istituto Barbara Melzi
L’OSS è l’operatore in possesso dell’Attestato conseguito a seguito della frequenza di uno specifico corso di formazione professionale, autorizzato dalla PA regionale competente per territorio e attuato dagli enti di formazione accreditati.
L’Attestato è rilasciato a seguito di superamento di un esame finale ed è valido su tutto il territorio nazionale e riconosciuto dai Paesi della U.E. La normativa nazionale statuisce l’obbligo della frequenza, pertanto non sono ammesse attività di e-learning o formazione a distanza.
Il corso ha una durata di 1000 ore, di cui 550 di teoria ed esercitazioni e 450 di tirocinio, articolate in moduli didattici, di base e professionalizzanti.
Per coloro che sono in possesso del Diploma professionale di Stato indirizzo “Servizi socio-sanitari” o “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale” e hanno svolto i percorsi previsti dal protocollo d’intesa del 10 maggio 2021 tra Regione Lombardia e USR Lombardia sono previste riduzioni del monte ore delle lezioni di teoria e di esercitazioni.
PROGETTAZIONE CORSO OSS ANNO FORMATIVO 2022/2023
La proposta del corso di Enac Lombardia in collaborazione con Istituto Barbara Melzi origina dal Protocollo d’Intesa USR Lombardia – Regione Lombardia del 10 maggio 2021.
CORSO DA 1000 ORE
Il corso avrà inizio a metà ottobre 2022
AZIONE |
ORE |
|||
1000 ORE |
TEORIA°° |
450 |
|
|
ESERCITAZIONE* |
100 |
|||
TIROCINIO |
450 |
228 in RSA
222 in Ospedale |
6h./die x 38 dies
6h/die x 37 dies |
*Area tecnico-operativa (esercitazioni)
°°Area legislativa/istituzionale, Area psicologica/sociale/comunicazione, Area igienico-sanitaria e Area tecnico-operativa (TIC)
ORGANIZZAZIONE |
ORARIO |
ORE SETTIMANALI |
Durata aula |
TIROCINIO |
Totale |
DURATA TOTALE |
Full time |
9.00-13.00 14.00-18.00 |
40 |
14 settimane |
13 settimane |
27 settimane |
7 mesi ca |
Il numero di ore di lezione relative alle singole aree sarà definito tenendo conto delle competenze del profilo dell’Operatore Socio-Sanitario.
APPLICAZIONE PROTOCOLLO D’INTESA TRA R.L. E USR LOMBARDIA
Caso 1: per chi è in possesso del Diploma professionale di Stato indirizzo “Servizi socio-sanitari” e certificazione da parte dell’Istituzione scolastica di 50 ore di inquadramento professionale OSS
AZIONE |
ORE |
|||
500 ore |
TEORIA°° |
25 |
|
|
ESERCITAZIONE* |
25 |
|||
TIROCINIO |
450 |
228 in RSA
222 in Ospedale |
6h./die x 38 giorni
6h/die x 37 giorni |
*Area tecnico-operativa (esercitazioni)
°°Area legislativa/istituzionale, Area psicologica/sociale/comunicazione, Area igienico-sanitaria e Area tecnico-operativa (TIC)
Caso 2: per chi è in possesso del Diploma professionale di Stato indirizzo “Servizi socio-sanitari” e certificazione da parte dell’Istituzione scolastica di 50 ore di inquadramento professionale OSS e 200 ore di tirocinio presso strutture con OSS
AZIONE |
ORE |
|||
300 ore |
TEORIA°° |
25 |
|
|
ESERCITAZIONE* |
25 |
|||
TIROCINIO |
250 |
126 in RSA
124 in Ospedale |
6h./die x 21 giorni
6h/die x 21 giorni |
*Area tecnico-operativa (esercitazioni)
°°Area legislativa/istituzionale, Area psicologica/sociale/comunicazione, Area igienico-sanitaria e Area tecnico-operativa (TIC)